E Cantone bacchetta il Comune di Bari: "Troppi appalti senza gara"
 











Troppi appalti senza gara. L’Autorità anticorruzione bacchetta il comune di Bari sulle procedure per gli appalti: soltanto il 20,45 per cento degli importi sono affidati come prevede la legge, quasi il 15 per cento in meno della media nazionale. Il dato viene fuori dal monitoraggio nazionale del presidente, Raffaele Cantone, che "in considerazione del diffuso utilizzo della procedura negoziata - si legge nel documento notificato al Comune di Bari - ha svolto un’attività finalizzata a rilevare la frequenza del ricorso alle procedure negoziate nei comuni capoluogo".
Sono stati analizzati, caso per caso, tutti gli appalti. Ed è venuto fuori che se da un punto di vista numerico Bari è in regola, anzi è virtuosa, da quello quantitativo invece è fortemente al di sotto della media nazionale. "I dati - spiegano dall’Anticorruzione - sono stati estratti dalla banca dati nazionale dei contratti pubblici, e si riferiscono alle procedure di importo superioreai quarantamila euro effettuate nei venti comuni capoluogo di regione nel quadriennio 2011-2014. Per ciascun comune e per ciascuna tipologia di contratto (lavori, servizi e forniture) è stata calcolata la percentuale di contratti pubblici affidati con procedura negoziata, in termini di numero e di importo, rispetto alla totalità dei contratti pubblici attivati nello stesso periodo". Si è fatta poi una media che corrisponde "al 60 per cento in termini di numerosità e al 34,66 in quelli di importo".
"A Bari - spiegano dall’Anticorruzione - nel 90 per cento dei casi le gare vengono affidate con gare d’appalto e questo è sicuramente un dato virtuoso, visto che è di quasi trenta punti superiore rispetto alla media nazionale ". Una media, comunque, che è abbassata dalle posizioni di Trento e Palermo che non hanno comunicato i dati. Il problema però è un altro. "Bari ha una forte criticità - continuano dagli uffici di Cantone - per quanto riguarda gli importi. Soltanto il 20,45, comeimporto, è dato con gara". "Una percentuale - scrivono dall’Anticorruzione - che evidenzia una criticità nell’applicazione del Codice dei contratti pubblici secondo il quale va adottata come regola la procedura aperta e come eccezione, da motivare, la procedura negoziata. Al contrario, i dati nazionali sulle procedure negoziate dimostrano l’utilizzo eccessivo di tale procedura". Lo stesso vale per le procedure in economia, "affidamenti la cui disciplina (per tipologie di beni e servizi) - si legge sempre nella lettera di Cantone è lasciata alla discrezionalità delle stazioni appaltanti che dovrebbero provvedere a dettagliarne l’utilizzo tramite l’adozione di regolamenti interni per evitare che venga utilizzata impropriamente ".
L’Anticorruzione ha poi fatto un’analisi ripartizione per ripartizione sugli appalti che vengono affidati con procedura diretta. Il record è dei servizi socio assistenziali e asili nido (80), seguiti dal servizio igiene del suolo (50), il servizio sport (28),quello municipale (15), il provveditorato (12) e il verde pubblico (11). Bari ha una delle posizioni meno rassicuranti nella classifica stilata dall’Anticorruzione: peggio hanno fatto Milano, Perugia, Palermo, Venezia e Milano. "Da quando ci siamo insediati" risponde però il sindaco, Antonio Decaro, "c’è stata l’indicazione chiara di eliminare completamente le procedure dirette o gli appalti in economia e di fare per tutto gare d’appalto o rivolgersi alla Consip", la banda dati statale che ti permette di avere un servizio a un prezzo già fissato che dovrebbe essere il migliore. I dati dell’analisi di Cantone effetti-vamente si riferiscono a quanto fatto dalla scorsa amministrazione ma in ogni caso saranno analizzati dagli uffici per identificare eventuali sacche d’ombra. "In ogni caso - dicono dal Comune - nove appalti su dieci vengono affidati con una gara. E questo è sicuramente un buon dato. Così come negli ultimi quattro anni c’è stato un miglioramento rispetto ai precedentiquattro. C’è comunque da fare di più".Giuliano Foschini,repubblica









   
 



 
19-01-2016 - Diventa direttore Ilva,condannato per il rogo Thyssen
20-10-2015 - Foggia, contro i clan il Comune non va a processo
24-08-2015 - Divina Provvidenza, la beffa dopo il danno
14-05-2015 - Il giornalista licenziato su ordine del boss nella terra della camorra padrona in redazione
26-02-2015 - E Cantone bacchetta il Comune di Bari: "Troppi appalti senza gara"
25-02-2015 - Bari, si indaga su Ryanair. "Trenta milioni senza gara, ecco la prova della truffa"
23-02-2015 - Il grande inganno dell’antimafia siciliana: così l’eroe della legalità mette le mani sull’Expo
18-02-2015 - Tangenti su appalti militari, 4 arresti: coinvolti generale in pensione e vice prefetto di Roma
16-02-2015 - Ladri informatici rubano un miliardo da banche di tutto il mondo
13-02-2015 - Puglia, la Regione promette tagli alla burocrazia ma salva il 95% degli uffici
12-02-2015 - Truffa sui contributi per l’assistenza degli anziani, indaga la procura
11-02-2015 - Perquisizioni della Gdf in Ubi Banca e Compagnia delle Opere
09-02-2015 - "Mio figlio con l’influenza, morto per il freddo in ospedale": Napoli, dopo la denuncia scattano gli avvisi di garanzia
04-02-2015 - Bari, commissioni ogni giorno: record di presenze e gettoni per i consiglieri comunali
29-01-2015 - Le mani della ’Ndrangheta sull’Emilia, agli arresti 117 persone

Privacy e Cookies